Tortini di riso, uova e Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 200 g di riso carnaroli
  • 1 scalogno
  • 1½ litri di brodo
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 50 g di burro
  • 4 uova
  • 4 fette di bacon
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • q.b. sale e olio evo

Dal riso al salto agli arancini, fino alla torta schiacciata: il riso, in cucina, è pronto ad assumere tutte le forme possibili: sfera, cono, rettangolo, quadrato, ecc. I tortini di riso possono essere morbidi o croccanti, assumere la forma e le dimensioni di pratico finger food o ascendere allo status di portata da tagliare a pezzetti con la forchetta e intingere nel condimento scelto.

I tortini di riso possono essere un side dish – quasi un contorno, un sostituto di pasta/pane o comunque un piatto da accompagnamento – o, opportunamente farcito, fungere da piatto unico. La ricetta che stiamo per proporvi è una carta jolly. Chi ama iniziare la giornata con qualcosa di salato e sostanzioso, potrà gustare questo tortino a colazione, per fare il pieno di energia e di nutrienti.
Andrà benissimo anche come piatto unico a pranzo o per chiudere in bellezza la giornata, a cena.

Farete un figurone anche se avete ospiti a casa, per un’occasione veloce ed informale: basta impiattare ad arte e servire nel piatto giusto, con un tocco di allegria. A dare quella nota di colore e di profumo in più, che fa sempre la differenza, ci pensa – ovviamente – Zafferano 3 Cuochi! Se preferite, potrete sostituire il bacon con lo speck.
Provate anche i tortini funghi, salsiccia.

PREPARAZIONE

  1. Tritate lo scalogno e stufate con 2 cucchiai di olio e 10 g di burro e tostate il riso aggiungendo il brodo bollente necessario.
  2. Quando manca, aggiungete le bustine di zafferano sciolte in un mestolino di brodo tiepido. Spolverate con parmigiano e lasciate raffreddare.
  3. Dividete il riso in quattro porzioni uguali, sciogliete il burro rimasto in una grossa padella antiaderente, unite 2 cucchiai di olio, formate 4 tortini rotondi dello spessore di circa 1 cm.
  4. Cuocete su fiamma bassa per 10-12 minuti, girandoli a metà cottura quando sono ben dorati.
  5. Tostate le fette di bacon sotto il grill del forno. Bollite 1 l d’acqua, l’aceto e 10 g di sale in una casseruola larga e dai bordi bassi, unite le uova, uno alla volta, facendole scivolare delicatamente da una ciotolina e cuocete per 3 minuti.
  6. Scolate e disponetele sui tortini di riso disposti nei piatti. Completate con il bacon croccante.

3 Cuochi Consiglia

Il complemento ideale per questa pietanza, in termini di apporto nutrizionale, è senza dubbio uno smoothie, una centrifuga o un frullato. È possibile combinare in mille modi frutta, verdura, semi e spezie, per bere qualcosa di nutriente e dissetante, senza però sacrificare il gusto. Con yogurt magro, latte di cocco, banana a rondelle, fragole, lamponi e zucchero a velo (o altro dolcificante a scelta) otterrete, ad esempio, uno smoothie denso e cremoso ai frutti di bosco. Chi ama le consistenze più liquide, invece, potrà preparare in pochi minuti un succo ACE supervitaminico (arance, carota e limone) con il frullatore di casa o con un estrattore.

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è naturalmente senza glutine ed è inserito dall’Associazione Italiana Celiachia tra i prodotti adatti ai celiaci.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!