Tartare di salmone con yogurt greco allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 600 g di filetto di salmone
  • 150 g di yogurt greco
  • q.b. prezzemolo
  • olio evo
  • sale e pepe

La tartare di pesce è un piatto fresco e raffinato, che si presta a diverse interpretazioni. La tartare, in generale, ha origini molto antiche, che risalgono ai popoli nomadi dell’Asia centrale. La tartare di pesce, invece, si è affermata come piatto tipico della cucina italiana negli anni ’80, quando i grandi chef hanno iniziato a proporla nei loro ristoranti, sperimentando diverse combinazioni di ingredienti. Da allora, la tartare di pesce ha conquistato il palato degli italiani, che la apprezzano per il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida.

Tra le varie tipologie di tartare di pesce, una delle più amate è quella a base di salmone, un pesce grasso e saporito, ricco di omega-3 e proteine. Per preparare una buona tartare di salmone, bisogna innanzitutto scegliere un pesce fresco e di qualità, possibilmente selvaggio o allevato in modo sostenibile. È meglio sapere, inoltre, che il salmone in versione affumicata ha un gusto intenso che a volte potrebbe alterare il sapore della tartare. È preferibile, poi, tagliare il salmone con il coltello, in cubetti regolari, Il tritatutto o il mixer, invece, potrebbero rovinare la consistenza del pesce.

La ricetta che stiamo per proporvi è perfetta per le giornate più calde. Può essere servita come secondo ma anche come piatto unico, per un pranzetto leggero. Il tocco in più, in questo piatto, è lo yogurt greco che, amalgamato bene allo Zafferano 3 Cuochi, conferisce il giusto equilibrio di sapori e consistenze.

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa cospargete i filetti di salmone con del sale grosso. Fate marinare per circa 10-15 minuti nel sale e poi sciacquate ed asciugate il pesce.
  2. Ricavate una dadolata dai vostri filetti, condite con un po’ di olio e regolate di sale e di pepe.
  3. A parte prendete un mazzetto di prezzemolo e tritatelo finemente. Inserite il tutto nella tartare che avete preparato.
  4. Quindi prendete lo yogurt greco e aggiungete lo zafferano mescolando con cura affinché risulti ben amalgamato.
  5. Impiattate mettendo la tartare dentro ad un coppa pasta di 8-10 cm.
  6. Guarnite con lo yogurt greco aromatizzato allo zafferano e aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo.

3 Cuochi Consiglia

Condite sempre le vostre tartare di pesce con semplicità, usando ingredienti freschi e naturali, come indicato nella ricetta. Un grande classico, tra i condimenti, è il succo di limone o di lime, per acidificare il pesce e compensarne il sapore dolce. Si può aggiungere, poi, dell’erba cipollina o del prezzemolo tritati finemente, per dare un tocco aromatico. Chi ama i piatti dal gusto intenso, potrà arricchire la tartare con dei capperi dissalati o delle olive taggiasche, per conferire un pizzico di sapidità.

Servite la tartare di salmone ben fredda, accompagnandola con del pane tostato, dei grissini allo zafferano o dei crostini. Si può anche creare un leggero contrasto di temperature, servendo la tartare su un letto di insalata o di verdure grigliate tiepide.

Infine, un vino bianco secco e profumato – come un Sauvignon Blanc, un Pinot Grigio o un Vermentino – saprà esaltare il sapore delicato del salmone, rendendo l’esperienza culinaria ancora più piacevole.

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è una polvere finissima! È per questo che si scioglie e si distribuisce in maniera uniforme nei vostri piatti e vi permette di apprezzarne molto meglio il suo sapore colore e profumo! Polvere più fine = piatto più buono!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!