Conchiglie al pesce persico e Zafferano

Conchiglie al pesce persico e Zafferano

INGREDIENTI

  • 400 g di conchiglie
  • 300 g di filetti di pesce persico
  • ½ l di brodo vegetale
  • 2 scalogni
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 bicchierino di brandy
  • 1 cucchiaio di farina
  • q.b. olio evo
  • q.b. sale e pepe

Conchiglie e conchiglioni sono un formato di pasta tipico della cucina italiana. Come è semplice intuire, devono il nome alla loro forma, simile a quella delle conchiglie marine. Si tratta di una pasta di semola di grano duro, che oggi viene prodotta in diverse dimensioni e spessori, e che si presta a essere farcita con vari ingredienti, grazie alla caratteristica forma che consente di accogliere e trattenere al meglio numerosi tipi di condimento, anche i più sostanziosi.

La storia dei conchiglioni risale al Medioevo, quando i pastai iniziarono a creare delle forme di pasta artigianale ispirate alla natura. I conchiglioni erano apprezzati, oltre che per la loro capacità di trattenere il sugo, anche per la consistenza morbida e croccante allo stesso tempo, soprattutto se cotti al forno. I primi conchiglioni probabilmente sono stati prodotti a Napoli, dove erano chiamati “cocce” o “cocciole”. Tra le ricette più gustose a base di conchiglie e conchiglioni ci sono quelle con ripieno a base di ricotta e spinaci, salmone e zucchine.

Questo formato di pasta si può poi farcire con prosciutto cotto, spinaci, funghi, besciamella (o panna), speck o altri ingredienti a scelta. I conchiglioni, dunque, sono una pasta versatile e sfiziosa, che si può abbinare a diversi tipi di ripieno e di condimento, tra cui i sughi e le preparazioni a base di pesce, come nella ricetta che stiamo per proporvi.

Il tocco magico di Zafferano 3 Cuochi renderà questo piatto delicatamente colorato e profumato. Un primo ideale per le occasioni speciali o per un pranzo in famiglia più ricercato.

PREPARAZIONE

  1. Pulite, lavate e tagliate a pezzetti i filetti di pesce. Mondate e tritate finemente gli scalogni, fateli soffriggere in una pentola con l’aglio e l’olio.
  2. Quando saranno ben dorati, togliete l’aglio e aggiungete il pesce, conditelo con sale e pepe e mescolate facendo amalgamare bene.
  3. Sfumate con il brandy, lasciate evaporare e aggiungete la farina e il brodo che avrete precedentemente preparato.
  4. Cuocete a fuoco lento per 30 minuti poi aggiungete lo zafferano stemperato in poco brodo.
  5. Nel frattempo, lessate la pasta, scolatela al dente, infine saltatela in padella insieme al condimento e servite.

3 Cuochi Consiglia

Il pesce persico è un pesce d’acqua dolce molto apprezzato in cucina per la sua carne bianca e delicata, ricca di sostanze benefiche. Per scegliere un pesce persico fresco e di qualità, ricordate che gli occhi devono essere vivaci, trasparenti e sporgenti. La pelle deve essere lucida, elastica e aderente alla carne. Se è opaca, flaccida o staccata, significa che il pesce ha perso le sue proprietà organolettiche.
La carne deve essere soda, compatta e senza macchie. Se è molle, sfaldata o scolorita, significa che il pesce si sta deteriorando.

Una volta comprato, bisogna eliminare le squame con un coltello o uno squamatore, partendo dalla coda verso la testa. Fatto questo, tagliate la testa e le pinne con delle forbici da cucina. Infine, aprite il ventre e rimuovete le interiora con le dita o con un cucchiaino.

Conchiglie al pesce persico e Zafferano

Lo Sapevi Che

Quando si tratta di cucinare con zafferano, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono essenziali per creare piatti straordinari. Ed è proprio qui che Zafferano 3 Cuochi entra in scena, con il suo impegno per offrire un’esperienza culinaria senza eguali. Confezionato in bustine singole da 0,15 g, questo zafferano di alta qualità non solo aggiunge un tocco di lusso ai tuoi piatti, ma è anche pensato per semplificare al massimo il suo utilizzo in cucina.

Ogni bustina di Zafferano 3 Cuochi è un piccolo tesoro gastronomico, confezionata con cura per garantire la massima freschezza e aroma. Ma non è solo la qualità del prodotto che rende queste bustine così speciali; è anche l’attenzione ai dettagli nella loro progettazione che fa la differenza.

Ogni bustina è delimitata da saldature di precisione, un tocco di ingegneria culinaria che offre un’incredibile comodità in cucina. Questo significa che ogni volta che si utilizza una bustina di zafferano, le altre rimangono intatte, sigillate in modo ermetico per conservare la loro freschezza e il loro aroma unici.

Lo Sapevi Che

Più giovani con i cibi gialli! Lo zafferano ha un enorme contenuto di carotenoidi (1000 volte quello di una carota!) che ci proteggono dall’invecchiamento, perché combattono i radicali liberi che produciamo ogni giorno!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!