Rana pescatrice cotta in brodo di Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 600 g di rana pescatrice
  • 1 cipolla bianca
  • 150 g di spinaci
  • 1 cespo di radicchio
  • q.b. olio

La rana pescatrice (o coda di rospo) è un pesce molto apprezzato in cucina per la sua carne bianca, soda e delicata, priva di lische e adatta a diverse preparazioni. La rana pescatrice (Lophius piscatorius) è un pesce osseo che vive sul fondale marino, dove si mimetizza grazie alla sua forma e al suo colore. Ha una testa enorme, con una bocca larga e denti aguzzi, e un corpo sottile che termina con una coda. Sulla testa ha una sorta di antenna con un’esca luminosa che usa per attirare le prede. Può raggiungere i 2 metri di lunghezza e i 50 kg di peso.

In commercio, si trova sia fresca che congelata o surgelata, sia intera che a tranci senza testa. La coda ha una forma cilindrica e una polpa compatta e saporita. La rana pescatrice è un pesce magro, con un basso contenuto calorico e di grassi. È ricca di proteine di alto valore biologico. È anche una fonte di vitamine, in particolare del gruppo B e di vitamina D. Tra i minerali, spiccano il fosforo, lo iodio, il potassio, il selenio e il ferro. La rana pescatrice contiene anche acidi grassi benefici come gli omega-3. Un consumo regolare di pesci come la rana pescatrice può quindi aiutare a prevenire malattie come l’infarto, l’ictus, l’ipertensione, il colesterolo alto, la depressione e l’Alzheimer.

Questo pesce è molto versatile in cucina e si presta a diverse modalità di cottura: al forno, in padella, in umido, in brodo, al cartoccio, alla griglia. Si può consumare sia come secondo piatto che come ingrediente per primi o antipasti. Per cucinare la rana pescatrice bisogna innanzitutto lavarla bene sotto l’acqua corrente. Si può tagliare a pezzi o lasciare intera a seconda della ricetta. Può essere marinata con succo di limone, prezzemolo e sale per insaporirla prima della cottura. La ricetta che stiamo per proporvi prevede la cottura in brodo di Zafferano 3 Cuochi, crema di spinaci e radicchio. Un secondo perfetto per scaldare le fredde giornate invernali.

PREPARAZIONE

  1. Pulite la rana pescatrice e togliete la spina centrale. Preparate un fumetto di pesce con i ritagli e la lisca, la cipolla tagliata a metà e lo Zafferano 3 Cuochi.
  2. Sbollentate gli spinaci a parte, e frullateli con poco olio, acqua di cottura e sale fino ad ottenere una salsa liscia. Cuocete in padella calda il radicchio tagliato in quattro con un filo d’olio.
  3. Cuocete quindi il filetto di pescatrice nel fumetto allo zafferano per pochi minuti. Impiattate la salsa di spinaci, i medaglioni di filetto di pescatrice e il radicchio.

3 Cuochi Consiglia

La rana pescatrice è un pesce pregiato e saporito. Per accompagnare al meglio questo secondo piatto, bisogna scegliere delle verdure che non ne coprano il gusto delicato. Ad esempio, un’insalata di finocchi e arance: un contorno fresco e leggero, che aggiunge una nota agrumata al secondo di pesce. Da servire ben fredda. Una scelta altrettanto valida sono le zucchine grigliate, un contorno semplice e veloce, che dona croccantezza. La peperonata, infine, crea un bel contrasto con la carne del pesce. Per prepararla, adoperate dei peperoni di vari colori, lavati e privati dei semi. Servitela calda o tiepida accanto al piatto di rana pescatrice.

Lo Sapevi Che

Quando si tratta di cucinare con zafferano, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono essenziali per creare piatti straordinari. Ed è proprio qui che Zafferano 3 Cuochi entra in scena, con il suo impegno per offrire un’esperienza culinaria senza eguali. Confezionato in bustine singole da 0,15 g, questo zafferano di alta qualità non solo aggiunge un tocco di lusso ai tuoi piatti, ma è anche pensato per semplificare al massimo il suo utilizzo in cucina.

Ogni bustina di Zafferano 3 Cuochi è un piccolo tesoro gastronomico, confezionata con cura per garantire la massima freschezza e aroma. Ma non è solo la qualità del prodotto che rende queste bustine così speciali; è anche l’attenzione ai dettagli nella loro progettazione che fa la differenza.

Ogni bustina è delimitata da saldature di precisione, un tocco di ingegneria culinaria che offre un’incredibile comodità in cucina. Questo significa che ogni volta che si utilizza una bustina di zafferano, le altre rimangono intatte, sigillate in modo ermetico per conservare la loro freschezza e il loro aroma unici.

Lo Sapevi Che

Come ridurre o sostituire il sale in cucina e rendere i cibi ugualmente saporiti e buoni? Lo zafferano, con il suo sapore aromatico, viene in aiuto grazie al suo effetto di intensificare la sapidità degli alimenti, ma senza essere dannoso per la nostra salute. Più zafferano e meno sale = più sapore e più salute!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!