Trofie con cernia e zafferano

trofie-con-cernia-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 320 g di trofie fresche
  • 400 g di pomodori da sugo
  • 300 g di filetti di cernia
  • 100 g di farina
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Le radici delle trofie, una pasta corta e avvolta a mano, affondano le loro origini nel territorio affacciato sul Golfo Paradiso, tra i pittoreschi comuni di Sori, Avegno, Recco e Camogli. Le trofie liguri hanno una storia antichissima. Si narra che siano state preparate per la prima volta sulla costa levante durante il periodo delle Crociate. In quei tempi lontani, la pasta era un lusso fatto in casa, e le donne liguri erano le custodi di questa tradizione culinaria. Con amore e dedizione, ogni giorno impastavano la pasta nelle loro cucine.

Per ottenere la caratteristica forma arricciata e allungata delle trofie, le donne utilizzavano un particolare ferro da maglia in legno. Avvolgevano con cura il filamento di pasta precedentemente preparato intorno a questo strumento e poi lo schiacciavano con il palmo della mano, conferendo così alla pasta la sua forma unica e un po’ irregolare.

Circa cinquant’anni fa, alcuni audaci commercianti della zona decisero di portare le trofie anche a Genova. Inizialmente il termine “trofie” veniva associato solo agli gnocchi. Il successo di questo piatto fu sorprendente e la sua diffusione avvenne rapidamente.

Il successo commerciale fu così straordinario che si rese necessario sviluppare una macchina in grado di produrre le trofie in quantità maggiori. La fortuna delle trofie fu anche influenzata dall’ascesa della ristorazione a Recco, soprattutto nel periodo post-bellico quando il paese fu ricostruito dopo i bombardamenti. In quel periodo, Recco divenne la capitale gastronomica della Riviera di Levante.

La produzione di trofie in forma secca ha contribuito alla loro diffusione globale. Oggi sono infatti facilmente trasportabili ovunque e conservabili per lunghi periodi. Alla fine, le trofie al pesto, magari con l’aggiunta di patate e, se di stagione, fagiolini, sono diventate uno dei piatti liguri più conosciuti.

Le trofie si sposano perfettamente anche con altri condimenti. Un esempio sono le trofie con cernia e zafferano, un piatto che celebra la freschezza degli ingredienti e la tradizione culinaria mediterranea o anche trofie con speck e Zafferano.

PREPARAZIONE

  1. Tagliate a cubetti i filetti di cernia, infarinateli, eliminate la farina in eccesso e fateli dorare in padella nell’olio caldo profumato con lo spicchio d’aglio.
  2. Sfumate con il vino bianco, fatelo evaporare, regolate di sale e pepe, poi cuocete per circa 4 minuti.
  3. Sbollentate i pomodori, spellateli, privateli dei semi, tagliateli a cubetti e cuoceteli lentamente in un largo tegame, finché quasi tutta l’acqua rilasciata sarà evaporata.
  4. Aggiungete la cernia, lo zafferano e il prezzemolo tritato.
  5.  Regolate di sale e pepe.
  6. Cuocete le trofie in abbondante acqua salata, scolatele e versatele nel condimento preparato.
  7. Irrorate con un filo d’olio, mescolate bene il tutto e servite.

3 Cuochi Consiglia

Se volete arricchire il piatto aggiungete della scorza di limone grattugiata e del prezzemolo fresco tritato alla cernia e zafferano, così da conferire al piatto un tocco fresco e agrumato. La scorza di limone aggiungerà un sapore vivace e profumato, mentre il prezzemolo contribuirà con un aroma erbaceo che si sposa bene con il pesce.

trofie-con-cernia-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Quando si tratta di cucinare con zafferano, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono essenziali per creare piatti straordinari. Ed è proprio qui che Zafferano 3 Cuochi entra in scena, con il suo impegno per offrire un’esperienza culinaria senza eguali. Confezionato in bustine singole da 0,15 g, questo zafferano di alta qualità non solo aggiunge un tocco di lusso ai tuoi piatti, ma è anche pensato per semplificare al massimo il suo utilizzo in cucina.

Ogni bustina di Zafferano 3 Cuochi è un piccolo tesoro gastronomico, confezionata con cura per garantire la massima freschezza e aroma. Ma non è solo la qualità del prodotto che rende queste bustine così speciali; è anche l’attenzione ai dettagli nella loro progettazione che fa la differenza.

Ogni bustina è delimitata da saldature di precisione, un tocco di ingegneria culinaria che offre un’incredibile comodità in cucina. Questo significa che ogni volta che si utilizza una bustina di zafferano, le altre rimangono intatte, sigillate in modo ermetico per conservare la loro freschezza e il loro aroma unici.

Lo Sapevi Che

I cibi gialli possono contribuire a mantenere giovane il nostro corpo! Lo zafferano è ricco di carotenoidi, con un contenuto fino a 1000 volte superiore a quello di una carota. Questi nutrienti aiutano a contrastare i radicali liberi prodotti quotidianamente, contribuendo a proteggerci dall’invecchiamento precoce.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!