Cannoli siciliani con ricotta e zafferano

INGREDIENTI

  • 200 g di farina 00
  • 15 g di zucchero
  • 25 g di burro
  • 1 uovo
  • 50 g di vino Marsala
  • 25 g di vino bianco
  • abbondante olio di semi (o strutto)
  • sale
  • 500 g di ricotta freschissima (meglio se di pecora)
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di frutta candita
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 cucchiaio di latte
  • 50 g di cioccolato fondente a scaglie
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

I cannoli ripieni sono un dolce tipico della pasticceria siciliana. Si tratta di una cialda fritta a forma di tubo, farcita con una morbida crema a base di ricotta di pecora e gocce di cioccolato. Il cannolo viene infine decorato con zucchero a velo, frutta secca e frutta candita. Si tratta di un dolce antico: secondo la ricostruzione più accreditata, ha origine nel periodo della dominazione araba in Sicilia. La leggenda vuole che i cannoli siano stati inventati dalle suore di un convento nei pressi di Caltanissetta, e inizialmente preparati solo in occasione del Carnevale.

Oggi sono conosciuti come uno dei simboli della cucina siciliana nel mondo e si possono gustare in ogni stagione e occasione. Per preparare i cannoli siciliani in casa, bisogna fare attenzione ad alcuni passaggi fondamentali, che ne garantiscono la riuscita e la bontà. Ad esempio, la ricotta deve essere ben scolata dal siero per almeno una notte, in modo da renderla più soffice; altrimenti rischierete di ottenere un ripieno troppo liquido e di bagnare le cialde.

Non usate la ricotta vaccina. La ricotta tradizionale dei cannoli è quella di pecora: ha un sapore più intenso e una consistenza più cremosa. Non aggiungete panna o mascarpone alla ricotta: la crema dei cannoli deve essere semplice e genuina, senza “strane” aggiunte che ne alterino il gusto e la consistenza. Per la farcitura, seguite i passaggi indicati nella ricetta: al gusto e al colore extra penserà Zafferano 3 Cuochi! Un trucco da esperti, poi, è friggere le cialde nello strutto, per avere un tocco di croccantezza in più.

PREPARAZIONE

1. Impastate la farina con lo zucchero e un pizzico di sale, il burro, l’uovo, il Marsala e il vino.
2. Ricavate dalla pasta stesa dei dischetti di 7-8 cm e arrotolateli sugli appositi stampi per cannoli. Friggeteli in abbondante olio ben caldo, quindi sfilate gli stampi.
3. Mescolate intanto la ricotta con lo zafferano, che avrete diluito in 1 cucchiaio di latte caldo, lo zucchero, la vaniglia, il cioccolato e la frutta candita tagliata a dadini.
4. Farcite i cannoli, sistemateli sui piatti e servite in tavola.

3 Cuochi Consiglia

Non riempite le cialde in anticipo: le cialde vanno farcite solo al momento di servire i cannoli, altrimenti perderanno la loro irresistibile croccantezza. Se preferite, potrete preparare le cialde in anticipo e conservarle in una scatola di latta, per poi farcirle con una sac-à-poche prima di servire.

Non esagerate con le decorazioni finali: i cannoli siciliani sono già buoni così e non hanno bisogno di troppe decorazioni. Basta spolverare con zucchero a velo e aggiungere della granella di pistacchi e/o di nocciola e un po’ di arancia candita alle estremità del ripieno.

Lo Sapevi Che

Quando si tratta di cucinare con zafferano, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono essenziali per creare piatti straordinari. Ed è proprio qui che Zafferano 3 Cuochi entra in scena, con il suo impegno per offrire un’esperienza culinaria senza eguali. Confezionato in bustine singole da 0,15 g, questo zafferano di alta qualità non solo aggiunge un tocco di lusso ai tuoi piatti, ma è anche pensato per semplificare al massimo il suo utilizzo in cucina.

Ogni bustina di Zafferano 3 Cuochi è un piccolo tesoro gastronomico, confezionata con cura per garantire la massima freschezza e aroma. Ma non è solo la qualità del prodotto che rende queste bustine così speciali; è anche l’attenzione ai dettagli nella loro progettazione che fa la differenza.

Ogni bustina è delimitata da saldature di precisione, un tocco di ingegneria culinaria che offre un’incredibile comodità in cucina. Questo significa che ogni volta che si utilizza una bustina di zafferano, le altre rimangono intatte, sigillate in modo ermetico per conservare la loro freschezza e il loro aroma unici.

Lo Sapevi Che

Quando preparate dei dolci, se aggiungete lo zafferano, potrete ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!