Calamarata zafferano e vongole

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 400 g di pasta calamarata
  • 1 kg di vongole
  • 15-20 pomodorini
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale e zucchero q.b.

Questa ricetta arriva direttamente dalla tradizione culinaria napoletana. La calamarata è un formato di pasta tipico di Gragnano: come suggerisce il nome, deve il suo nome alla forma dei calamari che, una volta fritti, tendono ad arrotolarsi su sé stessi formando un cerchio leggermente imperfetto.

In genere la pasta calamarata viene adoperata per preparare i piatti delle Feste: Natale, Capodanno e Pasqua. A Napoli, torna ad essere protagonista durante la stagione estiva. È la pasta tipica di ogni cena tra amici e delle ricorrenze estive. È un formato estremamente duttile, l’ideale per chi ama sperimentare ai fornelli.

 

 

 

PREPARAZIONE

  1. Tagliate i pomodorini a metà e disponeteli su una teglia; condite con olio, spicchi d’aglio, un pizzico di sale, zucchero, e infornate a 120° per 30/40 minuti. Se avete poco tempo, in alternativa, potrete preparare i pomodorini caramellati direttamente in padella: rivolgeteli verso il basso e cuoceteli per 10/15 minuti finché saranno caramellati.
  2. In padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio aggiungete le vongole e fatele aprire a fuoco vivace, quindi rimuovete, mettete da parte e conservate la loro acqua.
  3. Filtrate quindi l’acqua delle vongole e aggiungete una bustina di zafferano.
  4. Cuocete la pasta al dente e ultimate la cottura nell’acqua delle vongole allo zafferano.
  5. Aggiungete infine le vongole e amalgamate. Impiattate aggiungendo i pomodorini confit e un filo d’olio evo.

3 Cuochi Consiglia

La calamarata piace come tipo di pasta perché si sposa bene con diversi tipi di condimenti, dal ragù di pesce ai sughi di crostacei e molluschi, senza disdegnare salse e sughi a base di verdure come carciofi, zucchine e melanzane. L’abbinamento top, però, è quello con molluschi e frutti di mare interi: dai calamari alle vongole, come nella ricetta che vi abbiamo proposto.

 

Lo Sapevi Che

Quando si tratta di cucinare con zafferano, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono essenziali per creare piatti straordinari. Ed è proprio qui che Zafferano 3 Cuochi entra in scena, con il suo impegno per offrire un’esperienza culinaria senza eguali. Confezionato in bustine singole da 0,15 g, questo zafferano di alta qualità non solo aggiunge un tocco di lusso ai tuoi piatti, ma è anche pensato per semplificare al massimo il suo utilizzo in cucina.

Ogni bustina di Zafferano 3 Cuochi è un piccolo tesoro gastronomico, confezionata con cura per garantire la massima freschezza e aroma. Ma non è solo la qualità del prodotto che rende queste bustine così speciali; è anche l’attenzione ai dettagli nella loro progettazione che fa la differenza.

Ogni bustina è delimitata da saldature di precisione, un tocco di ingegneria culinaria che offre un’incredibile comodità in cucina. Questo significa che ogni volta che si utilizza una bustina di zafferano, le altre rimangono intatte, sigillate in modo ermetico per conservare la loro freschezza e il loro aroma unici.

Lo Sapevi Che

Numerosi liquori con proprietà digestive includono il prezioso zafferano, poiché i suoi aromi naturali favoriscono la digestione e la stimolazione del metabolismo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!