Crema di pere al miele e zafferano

dessert-di-pere-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 4 pere mature
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • 1 pizzico di cannella
  • 3 cucchiai di miele

L’autunno è una stagione di incanto, un periodo in cui la natura si trasforma in un caleidoscopio di colori e regala una cornucopia di sapori senza pari. Questa meravigliosa epoca dell’anno è caratterizzata da un’ampia scelta di ingredienti che possono infondere profumi e aromi avvolgenti nei nostri spazi vitali. In mezzo a questo spettacolo autunnale, la crema di pere al miele e zafferano emerge come un dessert straordinariamente delizioso e incredibilmente facile da preparare, donando un’esperienza culinaria autunnale unica e indimenticabile ai nostri ospiti.

Le pere, in tutta la loro fragranza e dolcezza, svolgono un ruolo da protagonisti in questa crema. La loro consistenza morbida e il sapore dolce con un leggero accenno di frutta le rendono una scelta perfetta per i dessert autunnali. Il miele, con la sua dolcezza naturale, si presenta come un compagno ideale per le pere, apportando profondità e complessità al profilo di gusto della crema, senza mai risultare eccessivamente zuccherino.

Ma ciò che davvero aggiunge un tocco di magia a questa crema è lo zafferano, uno degli ingredienti più pregiati al mondo, noto non solo per il suo caratteristico colore dorato, ma anche per il suo sapore straordinario e unico. L’aggiunta di questa spezia alla crema conferisce al dessert una dimensione di originalità e sofisticatezza. Lo zafferano è il segreto che trasforma la semplicità della preparazione in un’esperienza culinaria raffinata, degna delle occasioni più speciali.

In sintesi, la crema di pere al miele e zafferano è una celebrazione autunnale dei sensi, un inno ai colori, ai profumi e ai sapori unici di questa stagione. Le pere mature, il miele dorato e lo zafferano prezioso si uniscono in un dolce che cattura l’essenza dell’autunno, creando una sinfonia di delizie che riscaldano il cuore e il palato. Questo dessert è la prova che la bellezza e la complessità possono spesso risiedere nella semplicità.

PREPARAZIONE

  1. Pulite e sbucciate le pere togliete i torsoli e passatele al frullatore.
  2. Trasferite la purea ottenuta in un tegame, versate l’amido di mais, lo zafferano, i chiodi di garofano e la cannella.
  3. Accendete il fuoco e portate a bollore a fiamma molto dolce.
  4. Quando il bollore compare cuocete per per 5 minuti, togliete dal fuoco, fate intiepidire e versate il miele.
  5. Trasferite la crema in 4 coppette e fate raffreddare in frigorifero per circa 1 ora.

3 Cuochi Consiglia

La crema di pere al miele e zafferano è un dessert delizioso e versatile che si può gustare in svariate occasioni. Servite la crema in piccole coppe o ciotole e accompagnarla con biscotti secchi, biscotti al burro o crostini leggermente tostati. Questo contrasto tra la consistenza morbida della crema e la croccantezza dei biscotti crea un’esperienza gustativa interessante.

Potete servire la crema con accanto delle fette di pera fresche o con altra frutta tipica del periodo autunnale come mele o fichi. Questa combinazione di sapori permette di ottenere un dolce ancora più complesso ed elegante. Per dare consistenza, potete anche aggiungere un po’ di noci o di nocciole sopra alla crema.

Se siete golosi e proprio non sapete rinunciare al cioccolato, suggeriamo di aggiungere qualche scaglia di cioccolato fondente. In alternativa, è buona anche l’idea di portare in tavola una salsa al cioccolato che ogni commensale può aggiungere alla crema se lo desidera.

Il dolce è ottimo non solo come fine pasto, ma anche per colazione. In questo caso si può abbinare a fette biscottate o pane tostato per iniziare la giornata in maniera golosa.

Questa crema è ottima anche per farcire le torte e le crostate. La sua consistenza vellutata e il sapore ricco completeranno perfettamente una base di pasta frolla o una torta leggera. In realtà, è anche ottima per riempire le crespelle dolci prima di ripiegarle e servirle con una bella spolverata di zucchero a velo.

dessert-di-pere-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Il fiore dello zafferano una volta raccolto deve essere sfiorato: ovvero il contadino separa i 3 stimmi dalla corolla del fiore. Un lavoro tutto manuale che va fatto con estrema delicatezza per non rovinare i pistilli. Si comprende quindi facilmente come mai questa spezia sia così preziosa e pregiata.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!