Se sei alla ricerca di un’esperienza culinaria unica e raffinata, i muffin al cioccolato con zabaione allo zafferano sono la scelta perfetta. In questa ricetta, l’intenso sapore del cioccolato si unisce all’aroma esotico dello zabaione arricchito con lo zafferano, creando un connubio di gusti sorprendente e irresistibile. Divertiti in cucina e goditi questa prelibatezza culinaria!
Muffin al cioccolato con zabaione allo zafferano
- 40 min
- 5 persone
- medio

INGREDIENTI
- 250 g. di cioccolato fondente
- 250 g. di burro
- 80 g. di zucchero
- 100 g. di farina tipo 00
- 5 uova
- 1 bustina di zafferano
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- PER LO ZABAIONE:
- 5 tuorli
- 5 cucchiai di zucchero
- 3 dl. di marsala
- ½ bustina di zafferano
PREPARAZIONE
- Riducete a pezzetti il cioccolato e scioglietelo in un pentolino a bagnomaria.
- Lavorate il burro in una terrina con lo zucchero, dopo averlo fatto ammorbidire bene a temperatura ambiente; unite mescolando una alla volta le uova; aggiungete lo zafferano e quindi il cioccolato fuso tiepido, la farina e il lievito fino ad ottenere un impasto senza grumi.
- Imburrate ed infarinate dieci stampi per muffin e versatevi il composto. Mettete in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti.
- Intanto preparate lo zabaione: sbattete con una frusta i tuorli con lo zucchero, aggiungete a filo il Marsala e infine unite ½ bustina di zafferano.
- Trasferite la crema ottenuta in una casseruola e scaldate sul fuoco molto basso continuando a mescolare con la frusta finché il composto sarà soffice e spumoso.
- Servite versando su ciascun piatto una cucchiaiata di zabaione e sistemate a fianco un muffin al cioccolato.
3 Cuochi Consiglia
Ci sono alcuni segreti per poter preparare dei muffin perfetti, soffici e deliziosi. Prima di tutto assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Importante è anche non mescolare troppo l’impasto e riempire correttamente gli stampi.
Ricordati anche di non aprire il forno durante la cottura: questo potrebbe far perdere calore e influenzare la lievitazione dei muffin.

Lo Sapevi Che
La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.
Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.
Lo Sapevi Che
Zafferano 3 Cuochi è presente nelle case italiane fin dal 1935 e rappresenta un’icona culinaria. L’ispirazione di Gianni Mangini nel confezionare per la prima volta lo zafferano in polvere in una bustina ha segnato l’inizio di un successo duraturo nel tempo. La risposta positiva del pubblico all’epoca è stata fulminea e ha continuato a crescere costantemente da allora.