Ravioli con crema di funghi e zafferano

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi da 0
  • 15 g
  • 400 g di ravioli ricotta e spinaci
  • 400 g di funghi misti o champignon
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 ml di latte
  • 100 ml di panna fresca
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 40 g di formaggio grattugiato
  • prezzemolo o timo q.b.
  • sale e pepe q.b.

I funghi sono un ingrediente versatile, cremoso e saporito, da sempre protagonisti della cucina autunnale. In Italia, ci sono diverse varietà di funghi commestibili, che si possono trovare nei boschi o al mercato: i porcini, i chiodini, finferli, prataioli e altri ancora.

Ogni regione ha le sue specialità, che spaziano dalle zuppe ai risotti, dalle frittate agli sformati, dalle polpette ai sughi. Riso, pasta fresca, tartufo, castagne, formaggi cremosi, panna, besciamella, pane tostato e spezie – tra cui, ovviamente, lo Zafferano 3 Cuochi – sono solo alcuni degli alimenti con cui abbinare i funghi in maniera invitante e appetitosa. La ricetta che stiamo per proporvi ne è un esempio. Un primo piatto da leccarsi i baffi!

PREPARAZIONE

  1. Pulite i funghi: prima eliminate la terra, poi strofinateli con un telo bagnato e, soltanto se sono molto sporchi, passateli velocemente sotto l’acqua. Asciugateli e quindi tagliate a tocchetti.
  2. Pelate lo scalogno, l’aglio e tritateli. In una padella con l’olio, fate appassire il trito a fiamma dolce. Unite i funghi e saltate a fuoco vivo per 2 minuti.
  3. Versate il latte tiepido nel quale avrete sciolto lo zafferano e la panna, abbassate il fuoco e coprite con il coperchio. Cuocete per 7 minuti, poi regolate il sale e spolverizzate con prezzemolo o timo tritato.
  4. Lessate i ravioli in acqua bollente leggermente salata e scolateli. Poi, trasferiteli nella padella con la crema e lasciate insaporire per 1 minuto. Serviteli con il formaggio grattugiato.

3 Cuochi Consiglia

Oltre alla ricetta che vi abbiamo appena proposto, ci sono tante altre specialità comfort food, perfette per la stagione fredda, caratterizzate dalla combinazione funghi e zafferano. Una di queste, ad esempio, è la zuppa di funghi: lo zafferano andrà stemperato nel brodo vegetale. A fine cottura, potrete arricchire la zuppa con prezzemolo, crostini di pane o formaggio grattugiato.
Stesso discorso per il risotto ai funghi, che dovrà essere cremoso e al dente. A fine cottura potrete guarnire il piatto con del tartufo grattugiato.
Per fare il pieno di proteine, infine, andranno benissimo una frittata coi funghi o delle originali polpette a base di funghi tritati, in cui lo zafferano, sciolto in un po’ di acqua calda, andrà aggiunto all’uovo sbattuto.

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è nelle famiglie degli italiani dal 1935, anno in cui il fondatore Gianni Mangini ebbe l’idea di vendere per la prima volta lo zafferano in polvere confezionato in una bustina. Il successo fu immediato e da allora continua nel tempo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!